Corso Antincendio per la formazione degli addetti alla squadra prevenzione
incendi. I lavoratori che hanno ricevuto l’incarico dell’attività di prevenzione
incendi e lotta antincendio, devono ricevere un’adeguata e specifica formazione.
Il D.Lgs. 81/08 prevede un percorso formativo dedicato per il personale che fa
parte della Squadra Antincendio Aziendale.
Il Corso Antincendio presenta il triangolo del fuoco, per schematizzare il
fenomeno, ed affronta situazioni concrete con le relative procedure d’intervento
per la gestione dell’emergenza in caso di incendio. I contenuti sono strutturati in
modo tale da essere utili ad aziende di qualsiasi settore produttivo e conformi a
quanto indicato nel D.M. 10/03/98 (formazione antincendio nei luoghi di lavoro).
Il Corso Antincendio, in base alla classe di rischio di appartenenza dell’azienda,
come indicato dall’All. 9 del Dm 10/03/98, può essere di livello Basso (4 ore),
Medio (8 ore) o Alto (16 ore).
In base agli aggiornamenti periodici richiesti dal D.Lgs. 81/08, è consigliabile
effettuare ogni 3 anni l’aggiornamento antincendio.
Destinatari:
Lavoratori, Preposti, Dirigenti, Datori di Lavoro
Programma Corso Antincendio – Rischio Basso (4 ore)
L’incendio e la prevenzione:
- Principi della combustione;
- Prodotti della combustione;
- Sostanze estinguenti in relazione al tipo di incendio;
- Effetti dell’incendio sull’uomo;
- Divieti e limitazioni di esercizio;
- Misure comportamentali
Protezione antincendio e procedure da adottare in caso di incendio:
- Principali misure di protezione antincendio;
- Evacuazione in caso di incendio;
- Chiamata dei soccorsi.
Esercitazioni pratiche:
- Presa visione e chiarimenti sugli estintori portatili;
- Istruzioni sull’uso degli estintori portatili effettuata o avvalendosi di sussidi
audiovisivi o tramite dimostrazione pratica.
Programma Corso Antincendio – Rischio Medio (8 ore)
L’incendio e la prevenzione incendi
- Principi sulla combustione e l’incendio;
- Le sostanze estinguenti;
- Triangolo della combustione;
- Le principali cause di un incendio;
- Rischi alle persone in caso di incendio;
- Principali accorgimenti e misure per prevenire gli incendi.
Protezione antincendio e procedure da adottare in caso di incendio
- Le principali misure di protezione contro gli incendi;
- Vie di esodo;
- Procedure da adottare quando si scopre un incendio o in caso di allarme;
- Procedure per l’evacuazione;
- Rapporti con i vigili del fuoco;
- Attrezzature ed impianti di estinzione;
- Sistemi di allarme;
- Segnaletica di sicurezza;
- Illuminazione di emergenza.
Esercitazioni pratiche
- Presa visione e chiarimenti sui mezzi di estinzione più diffusi;
- Presa visione e chiarimenti sulle attrezzature di protezione individuale;
- Esercitazioni sull’uso degli estintori portatili e modalità di utilizzo di naspi e
idranti.
Programma Corso Antincendio – Rischio Alto (16 ore)
L’incendio e la prevenzione incendi
- Principi sulla combustione;
- Le principali cause di incendio in relazione allo specifico ambiente di lavoro;
- Le sostanze estinguenti;
- I rischi alle persone ed all’ambiente;
- Specifiche misure di prevenzione incendi;
- Accorgimenti comportamentali per prevenire gli incendi;
- L’importanza del controllo degli ambienti di lavoro;
- L’importanza delle verifiche e delle manutenzioni sui presidi antincendio.
La protezione antincendio
- Misure di protezione passiva;
- Vie di esodo, compartimentazioni, distanziamenti;
- Attrezzature ed impianti di estinzione;
- Sistemi di allarme;
- Segnaletica di sicurezza;
- Impianti elettrici di sicurezza;
- Illuminazione di sicurezza.
- Procedure da adottare quando si scopre un incendio;
- Procedure da adottare in caso di allarme;
- Modalità di evacuazione;
- Modalità di chiamata dei servizi di soccorso;
- Collaborazione con i vigili del fuoco in caso di intervento;
- Esemplificazione di una situazione di emergenza e modalità procedurali-operative.
Esercitazioni pratiche - Presa visione e chiarimenti sulle principali attrezzature ed impianti di spegnimento;
- Presa visione sulle attrezzature di protezione individuale (maschere, autopro-
tettore, tute, etc.); - Esercitazioni sull’uso delle attrezzature di spegnimento e di protezione individuale.