Corso RLS, Rappresentante dei lavoratori per la sicurezza

Il corso RLS viene effettuato in ottemperanza a quanto previsto dall’attuale
normativa di riferimento D.Lgs. 81/08, che attribuisce un ruolo fondamentale ai
soggetti che a vario titolo sono coinvolti nella gestione della salute e sicurezza
sul lavoro.
L’RLS, acronimo di Rappresentante dei Lavoratori per la Sicurezza, è una figura
obbligatoria e ricopre un compito importantissimo all’interno delle aziende, per
questo motivo deve essere opportunamente formato. L’ RLS è eletto o designato
dai lavoratori, per rappresentarli in tutti gli aspetti della salute e della sicurezza
durante il lavoro; di fatto è il primo organo di controllo sull’efficienza del motore
aziendale della sicurezza. Il D.Lgs. 81/08 prevede un corso RLS dedicato a tale
figura, e l’art. 37 al comma 11 descrive la durata ed i contenuti del percorso
formativo.
È necessario effettuare l’aggiornamento RLS ogni anno, con durata variabile (4
oppure 8 ore) in base al numero di dipendenti dell’azienda.
È previsto lo svolgimento di test teorici, per valutare le conoscenze acquisite
durante il corso RLS; verrà rilasciato un attestato di partecipazione/formazione a
chi li supererà con successo.

Riferimenti legislativi:
art 37 comma 10 e 11 D.Lgs. 81/08 e s.m.i. e art. 2 del Decreto Ministeriale del 16
gennaio 1997, Accordo Stato Regioni del 07/07/2016.
Destinatari:
lavoratore eletto o designato al ruolo di Rappresentante dei Lavoratori per
la Sicurezza.

Programma corso RLS (32 ore)

  • Principi giuridici comunitari e nazionali.
  • Legislazione generale e speciale in materia di salute e sicurezza sul lavoro.
  • Principali soggetti coinvolti e i relativi obblighi; Definizione e individuazione
    dei fattori di rischio.
  • Valutazione dei rischi.
  • Individuazione delle misure tecniche, organizzative e procedurali di prevenzio-
    ne e protezione.
  • Aspetti normativi dell’attività di rappresentanza dei lavoratori; Nozioni di tec-
    nica della comunicazione.

Il corso di Formazione Generale Lavoratori consente al Datore di Lavoro di
assolvere gli obblighi previsti dal comma 1 dell’art. 37 del D.Lgs. n. 81/2008, in
materia di formazione dei propri lavoratori.

L’obbligo riguarda:

  • Lavoratori neoassunti: formazione di legge entro 60 giorni dall’assunzione.
  • I Lavoratori già in forza ai quali non sia stata erogata in precedenza alcuna
    formazione “generale” o siano stati formati solo parzialmente.
    La Formazione Generale Lavoratori ha una durata di 4 ore e deve essere dedicata
    alla presentazione dei concetti generali in tema di prevenzione e sicurezza sul
    lavoro. Attraverso la Formazione Generale è possibile insegnare ai lavoratori
    le conoscenze e le procedure utili al conseguimento di un comportamento che
    permetta loro di lavorare diminuendo i rischi e allo stesso tempo tutelare la
    propria sicurezza e salute.
    La Formazione Generale è il primo passo del percorso formativo obbligatorio per
    i lavoratori, in aggiunta al quale deve essere effettuata la Formazione Specifica,
    in relazione ai rischi riferiti alle mansioni caratteristiche del settore o comparto di
    appartenenza dell’azienda (rischio basso, medio, alto).
    La Formazione Generale Lavoratori non richiede aggiornamento, in quanto è un
    credito formativo permanente.
    È previsto lo svolgimento di test teorici, per valutare le conoscenze acquisite
    durante il corso; verrà rilasciato un attestato di partecipazione/formazione a chi li
    supererà con successo.

L’obbligo riguarda:

  • Lavoratori neoassunti: formazione di legge entro 60 giorni dall’assunzione.
  • I Lavoratori già in forza ai quali non sia stata erogata in precedenza alcuna
    formazione “generale” o siano stati formati solo parzialmente.
    La Formazione Generale Lavoratori ha una durata di 4 ore e deve essere dedicata
    alla presentazione dei concetti generali in tema di prevenzione e sicurezza sul
    lavoro. Attraverso la Formazione Generale è possibile insegnare ai lavoratori
    le conoscenze e le procedure utili al conseguimento di un comportamento che
    permetta loro di lavorare diminuendo i rischi e allo stesso tempo tutelare la
    propria sicurezza e salute.
    La Formazione Generale è il primo passo del percorso formativo obbligatorio per
    i lavoratori, in aggiunta al quale deve essere effettuata la Formazione Specifica,
    in relazione ai rischi riferiti alle mansioni caratteristiche del settore o comparto di
    appartenenza dell’azienda (rischio basso, medio, alto).
    La Formazione Generale Lavoratori non richiede aggiornamento, in quanto è un
    credito formativo permanente.
    È previsto lo svolgimento di test teorici, per valutare le conoscenze acquisite
    durante il corso; verrà rilasciato un attestato di partecipazione/formazione a chi li
    supererà con successo.

Riferimenti legislativi:
art. 37 del D.Lgs. 81/08 e s.m.i. e Accordo della Conferenza Stato-Regioni per la
Formazione del 21 dicembre 2011, Accordo Stato Regioni del 07/07/2016.

Destinatari:
lavoratori

Programma Formazione Generale Lavoratori (4 ore)

  • Introduzione alla sicurezza;.
  • Concetto di rischio.
  • Danno.
  • Prevenzione.
  • Protezione.
  • Diritti, doveri e sanzioni per i vari soggetti aziendali.
  • Organizzazione della prevenzione aziendale.
  • Organi di vigilanza, controllo e assistenza.

Data Corso

13/04/2023

Durata Corso

4 ore

Confermato

NO

Ti potrebbe interessare

Richiedi informazioni